La ceramica di Caltagirone è un tipo di ceramica prodotta nell’omonima città di Caltagirone, sin Sicilia.
E’ una delle ceramiche più conosciute d’Italia, nonchè una delle più documentate e stilisticamente variegate.
I dati archeologici acquistiti da Paolo Orsi, documentano che i ceramisti arabi, a seguito della conquista musulmana dell’isola, si siano stabiliti in questo centro avviando la produzione dell’arte della ceramica con tecniche portate dall’Oriente.
Nel 1700 la ceramica di Caltagirone rifiorì con nuovi stili artistici: vennero fuori gli ornati a motivi floreali, le decorazioni in ceramica vennero usate anche come motivi architettonici: prospetti di Chiese, campanili, pavimenti, decorazioni per case private commissionate da famiglie benestanti.
Nel corso del tempo la ceramica di Caltagirone è sempre stata un’arte che ha caratterizzato lo stile di vita e la cultura della città, dando una forte impronta stilistica alla città e uno slancio al turismo.
Nel centro storico di Caltagirone, infatti, è possibile ammirarne le bellezze dei decori, come la famosa scalinata di Santa Maria del Monte, le maioliche nei campanili delle Chiese, il Museo della Ceramica, le pigne e le teste di moro nei balconi, e tutte le varie botteghe artigiane e i negozi che colorano le vie del centro storico della città.
———
Kamà design è un’ azienda che opera nel territorio di Caltagirone e che con i suoi prodotti si sta facendo conoscere in tutto il mondo. La ceramica di Caltagirone viene prodotta e lavorata secondo uno stile moderno, che rispetta la storia e il decoro tipico dell’autentica ceramica di Caltagirone.
Se vuoi avere un autentico pezzo di arredo in ceramica di Caltagirone vi invito a visitare il sito www.kamadesign.it